Radius: Off
Radius:
km Set radius for geolocation
Search

I GARAGOI…

I GARAGOI…

Nel 1948 🧐Oscar Spadoni assieme ad alcuni amici pescatori⛵, decide di ideare La Sagra dei Garagoi, in modo tale che Marotta possa essere conosciuta per le sue radici marinare e per le sue peculiarità turistiche.

Negli anni 60’e 70’ il GRUPEMA Gruppo Pescatori Marottesi, sostenuti dalla loro laboriosità e guidati dal grande talento del loro presidente Adriano Montanari, portarono la Sagra ad un crescente successo, che gli valse il titolo di una dei più belli ed importanti eventi della costa Adriatica.

Ben presto, dalle esigue quantità delle primissime edizioni, si arrivò a superare i 100 quintali 🧱di molluschi, con una partecipazione imponente e crescente di persone.

Nel 1968 la Polizia Stradale 🚔 stimò circa 12.000 mezzi sparsi in tute le vie di Marotta, che assommati ai tantissimi Bus 🚎 provenienti dalla Vicina Romagna e dall’Umbria, oltre ad una Littorina Ancona Marotta Ancona denominato “il treno 🚂 dei Garagoi” fecero annoverare dei numeri altissimi di partecipanti

Il gasteropode caratteristico del litorale marottese, pescato da imbarcazioni ⛵ appositamente arruolate, richiede ancor oggi come allora ,una preparazione meticolosa che una volta pescato,, viene lavato più volte con l’acqua del mare e “sbroccato” uno ad uno.

Poi vengono lessati con acqua aromatizzata con finocchio selvatico e successivamente viene “sculato”.

Solo allora il mollusco è pronto per diventare l’eccellenza tradizionale gastronomica del nostro territorio, prodotto che racchiude in se, odori e sapori tipici della nostra storia marinara

La tradizione dice ogni sette baci 💋 , ovvero ogni 7 garagoi, un bicchiere di vino 🥂, quest’anno intanto beviamoci un bicchiere di vino.

Oggi 18 aprile 2020, nella data che doveva inaugurare la Sagra dei Garagoi, facciamoci tutti assieme un brindisi 🥂benaugurale, è d’obbligo berci un bicchiere di vino, per gustarci al meglio un video storico 📽inedito, ricordando a tutti che La Sagra dei Garagoi è dei Marottesi 🇮🇹 e così deve rimanere.

Ecco quà il nostro viaggio tra storia e tradizione, vi aspettiamo tutti, dal 24 Aprile al 2 Maggio 2021 per la 73° Sagra dei Garagoi

Fai anche tu un Brindisi 🥂 virtuale e scrivi CIN CIN nel tuo post, perché più siamo e più il ❤️ diventa grand

Sto facendo una prova scusa

Oggi 18 aprile 2020, nella data che doveva inaugurare la Sagra dei Garagoi, facciamoci tutti assieme un brindisi 🥂benaugurale, è d’obbligo berci un bicchiere di vino, per gustarci al meglio un video storico 📽inedito, ricordando a tutti che La Sagra dei Garagoi è dei Marottesi 🇮🇹 e così deve rimanere.

Ecco quà il nostro viaggio tra storia e tradizione, vi aspettiamo tutti, dal 24 Aprile al 2 Maggio 2021 per la 73° Sagra dei Garagoi

Fai anche tu un Brindisi 🥂 virtuale e scrivi CIN CIN nel tuo post, perché più siamo e più il ❤️ diventa grand

Oggi 18 aprile 2020, nella data che doveva inaugurare la Sagra dei Garagoi, facciamoci tutti assieme un brindisi 🥂benaugurale, è d’obbligo berci un bicchiere di vino, per gustarci al meglio un video storico 📽inedito pubblicato sulla nostra pagina Facebook, ricordando a tutti che La Sagra dei Garagoi è dei Marottesi 🇮🇹 e così deve rimanere.

Ecco quà il nostro viaggio tra storia e tradizione, vi aspettiamo tutti, dal 24 Aprile al 2 Maggio 2021 per la 73° Sagra dei Garagoi

La tradizione dice ogni sette baci 💋 , ovvero ogni 7 garagoi, un bicchiere di vino 🥂, quest’anno intanto beviamoci un bicchiere di vino.

Fai anche tu un Brindisi 🥂 virtuale e scrivi CIN CIN nel tuo post, perché più siamo e più il ❤️ diventa grand