Radius: Off
Radius:
km Set radius for geolocation
Search

Master GaraGol Contest

Master GaraGol Contest

Prima Edizione Master GaraGol

71^ Edizione Sagra dei Garagoi

La prima edizione di Master Garagol nasce con l’intenzione di valorizzare un prodotto unico della nostra terra, anzi più precisamente del nostro mare che da sempre è fonte del turismo ma soprattutto della nostra identità.

Potrà suonare strano identificarsi in un gasteropode, ma a pensarci bene ha tutte le qualità per diventare un prodotto importante, è unico nel suo genere, è pescato solo in un tratto di costa ben definito (il nostro) e solo in un certo periodo dell’anno, insomma gli ingredienti ci sono tutti.

A proposito di ingredienti, ecco la ricetta tradizionale dei pescatori marottesi:

“Soffriggere aglio in abbondante olio extravergine di oliva con finocchio selvatico e mentuccia finemente tritati. Appena il soffritto comincia ad imbiondirsi si versano i Garagoi lavati e ben scolati, quindi si aggiunge sale, pepe e del vino bianco secco. Una volta che il vino è evaporato si aggiunge conserva di pomodoro diluita con acqua calda e, se necessario si corregge ancora con sale e pepe.
Si fa bollire fino a che il sugo si sia leggermente ristretto e abbia assunto un bel colore rosso.”

Così nasce Master GaraGol

in collaborazione con il presidente della consulta sul turismo Cesare Rossi e con Giovanna Patrignanelli responsabile dei ristoratori , abbiamo lanciato una sfida ai ristoratori marottesi,  in concomitanza della Sagra dei Garagoi, preparare una piatto innovativo, diverso, creativo, dove l’ ingrediente principe fosse appunto il garagolo.

La cottura di questi gustosi molluschi comporta una lunga e laboriosa preparazione. Quattro o cinque giorni prima della sagra vengono pescati, lavati vengono stesi in cassettine di legno per farli “spurgare” cioe’ fare uscire dai gusci quel poco di sabbia e fango ancora presenti. Quindi, lavati piu’ volte in acqua di mare, con abilita’ sono “sbroccati” ( tolte le punte dal guscio) utilizzando un paio di tenaglie e nuovamente lavati. Una volta lessati assieme alloro e ciuffetti di finocchio selvatico, vengono “sculati” (tagliata la punta del guscio) e quindi pronti per essere cucinati.

Lo scopo del contest è realizzare un piatto a scelta avente appunto, come già detto, l’ ingrediente base il garagolo, ma che venga utilizzato in un modo del tutto nuovo. 

La giuria è composta da due chef professionisti e da due tecnici del mollusco marottese

I giudici sono chiamati a giudicare, la fantasia, la difficoltà della preparazione e il gusto.

In pochi hanno accettato la sfida,  precisamente in 7 , ed ecco appunto l’elenco dei magnifici 7 :

20e15 Cibo e Vino

Il Gabbiano

El Gatt

California

Puntiron’s

Rock Way

Voce del Mare

Giovedì 19 Aprile si sono svolti gli assaggi, ogni giudice ha avuto la possibilità di gustare  ed apprezzare l’operato degli audaci concorrenti.

Uno dei commenti dello Chef Esposto, dove poi tutti gli altri giudici si sono trovati d’ accordo è stato  “…nel complesso il livello della ristorazione a Marotta è molto alto..” , questo per noi è motivo di vanto e di soddisfazione, questi ristoranti hanno fatto la differenza.

Prestissimo le descrizioni e le immagini dei concorrenti e dei piatti presentati.

Mercoledì 25 Aprile ore 17:30 premiazione in Piazza dell’ Unificazione .